I giovani che scelgono di partecipare alla realizzazione di progetti di Servizio civile universale hanno diritto ad avere una formazione generale. La formazione generale è basata sulla conoscenza dei principi che sono alla base del Servizio civile. Il percorso ha la finalità di accrescere nei giovani la partecipazione attiva alla vita della società e la consapevolezza sul significato della scelta e dell’esperienza di servizio civile universale.
Perché ho scelto il servizio civile? Quale può essere l'approccio migliore per vivere quest'anno al meglio? Queste alcune delle domande cui risponderà la lezione.
In questa lezione conoscerai da vicino l'ente capofila: la sua mission, la sua vision, i suoi progetti e attività. Ti saremo accanto durante il tuo percorso di servizio civile.
In questa lezione conoscerai i concetti chiave del gruppo, le sue dinamiche e il suo ciclo di vita.
In questa lezione approfondiremo il doppio livello delle dinamiche di gruppo (individuale e sociale). Scoprirai inoltre l'importanza di ruoli e divisione dei compiti. Infine, ci focalizzeremo sui vantaggi del lavoro di gruppo.
In questa lezione ci focalizzeremo su un aspetto molto importante del gruppo: la leadership.
La dispensa allegata propone un estratto del capolavoro di Paulo Coehlo "Il manuale del Guerriero della Luce". In esso troverai spunti profondi e applicabili per ricoprire il ruolo di leader nel gruppo, quando questo, le tue propensione o la situazione te lo richiedano.
In questa lezione, ti aiuteremo a costruire uno strumento di conoscenza del tuo ente, mappandone vision, mission, informazioni anagrafiche e contatti utili: ognuno di questi elementi è indispensabile affinché tu possa essere integrato nel team.
In questa lezione affronteremo un primo blocco importante sulla comunicazione: il peso delle parole.
In questa lezione, dal contenuto tecnico, tratteremo le teorie della comunicazione (scuola di Paolo Alto), i suoi elementi e gli assiomi.
In questa lezione ci focalizzeremo sul concetto di obiezione di coscienza. Tale concetto funge da base ideologica per lo sviluppo del servizio civile quale alternativa alla leva militare obbligatoria.
In questa lezione viaggeremo attraverso il percorso che ha portato alla nascita del S.C.U. Prenderemo in esame l'iter di leggi storiche che hanno sancito la nascita e le successive versioni del servizio civile in Italia.
In questa lezione entriamo nelle vite e nelle storie dei protagonisti dell'obiezione di coscienza. Uomini e donne normali, divenuti figure ispiratrici grazie alle quali oggi possiamo parlare di nonviolenza, disobbedienza civile ed educazione alla pace.
Approfondiremo un documento molto importante, la Carta d'Impegno Etico. Essa deve essere obbligatoriamente firmata ed accettata dall'ente di accoglienza e sancisce alcuni diritti importanti per l'operatore volontario di S.C.U.
In questa lezione approfondiremo le funzioni, il ruolo e i compiti, nonché le modalità di elezione della Rappresentanza degli operatori volontari del Servizio civile universale.
Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale
In questa lezione scoprirai quali sono le competenze e le conoscenze necessarie per esercitare pienamente il diritto alla cittadinanza.
In questa lezione approfondiremo il concetto di Patria e cosa significhi difenderla davvero.
Estratto dal programma TV "Vieni via con me" con Roberto Saviano.
Documentario sulla vita del coraggioso magistrato Giovanni Falcone.
In questa lezione approfondiamo alcuni concetti base della formazione civica, quali: tripartizione dei poteri; funzionamento del parlamento; l'iter di formazione di una legge.
Benigni e la Costituzione.
Roberto Saviano racconta il terremoto dell'Aquila del 2009 attraverso le storie dei protagonisti. Entrare in questa storia ci fa comprendere maggiormente l'importanza della Protezione Civile e come ognuno di noi può e deve avere un'etica della sicurezza.
In questa lezione scoprirai i principi che stanno alla base della PC. Al suo interno troverai dei cenni sulla normativa e un approfondimento sui suoi organi e sul suo funzionamento.
Alla fine delle slide, troverai tre link ad altrettanti articoli che riportanti le linee guida in caso di emergenza (letture obbligatorie).
In questa lezione apprenderai la modalità di lavoro per progetti, nonché le fasi del ciclo di vita di un progetto.
In questa lezione ci concentreremo sugli strumenti utili del project management. In particolare: WBS, GANTT, analisi SWOT.
Questa lezione è finalizzata a praticare le tue competenze nella scrittura dei progetti, alla luce di quanto appreso finora.